BIBLIOGRAFIA
Sull’Africa in generale
Per un primo approccio alla storia dell’Africa:
- Carbone Giovanni, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino, Milano 2012 (un agile volume che offre un buon quadro d’insieme. Presenta i tratti principali e le dinamiche più comuni dei sistemi politici del continente africano).
- Kapuscinski Ryszard, Ebano, Feltrinelli, Milano 2013.
- Ryszard Kapuscinski, Se tutta l’Africa, Feltrinelli, Milano 2012.
- Ki-Zerbo Joseph, A quando l’Africa? Conversazioni con René Holenstein, Emi, Bologna 2005 (un insigne storico, un uomo che ha creduto fino in fondo all’unità africana, risponde alle domande che ci poniamo anche noi a partire da una prospettiva africana).
- Coquery Vidrovitch Catherine, Breve storia dell’Africa, Il Mulino, Milano 2012 (Un’accurata sintesi dalla preistoria, alla colonizzazione, alla indipendenza: una lettura che aiuta a comprendere l’attualità e le prospettive future).
Sulla Tanzania e Zanzibar
- Silvia Cinzia Turrin, Nyerere, il maestro. Vita e utopie di un padre dell'Africa, cristiano e socialista, EMI, Bologna 2012 (Nyerere, il padre fondatore della Tanzania e suo primo presidente: interpretò il potere come servizio a una nazione-famiglia, proponendo un nuovo socialismo africano. Un progetto politico-economico e anche culturale fondato sul concetto dell’ujamaa - famiglia-comunità estesa: un’utopia da attuare nutrendo l’autofiducia degli africani).
- Henry Morton Stanley, Alla ricerca di Livingstone. L’avventuroso viaggio nell’Africa nera alla ricerca dell’esploratore scomparso, Ghibli (libro d'avventura autobiografico, che racconta il celebre incontro a Ujiji sul lago Tanganica, in Tanzania, tra Livingstone e Stanley).
- Pallaver Karin, Un’altra Zanzibar. Schiavitù, colonialismo e urbanizzazione a Tabora (1840-1916), Franco Angeli, Milano 2011
- Zanzottera, Olivo, Guazzo, Pesarelli, Tanzania - dal Kilimanjaro a Zanzibar dove l'Africa incontra l’Oriente, Guida turistica sulla Tanzania
Per chi vuole approfondire la storia africana
- Basil Davidson, La civiltà africana, Einaudi, Torino 1972 (Con una visione approfondita antropologica sociale)
- Calchi Novati Giampaolo, Valsecchi Pierluigi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci, Roma 2016
- Reader John, Africa. Biografia di un continente, Mondadori, Milano 2003 (una biografia approfondita e scientificamente documentata : dai primordiali cataclismi fino alle guerre odierne).
- Francois-Xavier Fauvelle, Il rinoceronte d’oro, Einaudi, Torino 2017
- Ki-Zerbo Joseph, Storia dell’Africa nera: un continente tra la preistoria e il futuro, Einaudi, Torino 1977
- Frobenius Leo, Storia delle civiltà africane, Bollati Boringhieri, Torino. 1991 (1933)
Per conoscere meglio la storia della Tanzania
- Julius Nyerere, Socialismo in Tanzania, Il Mulino, Bologna 1970
- Illife, John (1979) A Modern History of Tanganyika. Cambridge: Cambridge University Press
- Hyden, Goran (1980). Beyond Ujamaa in Tanzania: Underdevelopment and an Uncaptured Peasantry. Berkeley: University of California Press
- Hosea Jaffe, Dal colonialismo al socialismo africano. La Tanzania, Jaca Book, Milano 1970
- W.R. Duggan, John R., Civille, Tanzania and Nyerere, A Study of Ujamaa and Nationhood, Orbis Books, New York 1976
- Bernard Joinet, Tanzania, manger d’abord, Karthala, Parigi 1981
Romanzi e fiabe ambientati in Tanzania, ma non solo…
- Ernest Hemingway, Verdi colline d’Africa, Mondadori, Milano 2005 (il racconto del primo Safari in Africa Orientale dell’autore insieme a sua moglie, 1933).
- Ernest Hemingway, Le nevi del Kilimangiaro, Mondadori, Milano ANNO???
- Karen Blixen, La mia Africa, Feltrinelli, Milano 2015
- Mandela Nelson, Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia, Feltrinelli, Milano 2013
- Mandela Nelson, Le mie fiabe africane, Feltrinelli, Milano 2013
- Nadine Gordimer, Il saccheggio, Feltrinelli, Milano
- Doris Lessing, Racconti africani, Feltrinelli, Milano 2016 (1964) (Racconti ambientati nell'attuale Zimbabwe, dove Doris Lessing trascorse l'infanzia e l'adolescenza)
- Moravia Alberto, A quale tribù appartieni? Bompiani, Milano ANNO
- Ngũgĩ wa Thiong’o, Un matrimonio benedetto (Quarup) Una raccolta di racconti ambientati in Kenya
- Ngugi Wa Thiog’o, Un chicco di grano, Calabuig, Jaca Book, Milano 2017
- Wole Soyinka, Aké Gli anni dell’infanzia
- Kuki Gallmann, Sognavo l’Africa, Mondadori, Milano 2016
- Vidiadhar S. Naipul, Sull’ansa del fiume, Adelphi, 2015 (è il resoconto di un viaggio compiuto dallo scrittore in Kenya, Tanzania e Zambia).
- Wilbur Smith, Ci rivedremo all'inferno, Tea, Milano 2009 (1968) (un romanzo d’avventura ambientato tra Zanzibar e Tanganika a inizio Novecento).
- Dian Fossey, Gorilla nella nebbia, Apice libri,
- Jane Goodall, La mia vita con gli scimpanzé. Una storia dalla parte degli animali, Zanichelli, Bologna 2014
- Corinne Hofmann, La masai bianca, Rizzoli, Milano 2001
- Marvasi Margherita, Zanzibar è una bugia, Giraldi editore (è la storia vera di una giovane donna che dall’Italia si trasferisce per dieci anni in Africa seguendo un amore. E poi, quasi per caso, una volta approdata tra spiagge bianche e resort in costruzione, finisce per inventarsi un’altra vita, tutta sua, una vita in cui non è più una giornalista ma una stilista di successo).
- Davide Bomben, Sulla pista degli elefanti. La mia vita in difesa dell’Africa, Longanesi, Milano 2018
- Andrea Berrini, Storie Africane. Viaggio in Tanzania, EDT, Torino 2001
Siti e blog interessanti
- www.buongiornoafrica.it
Su questo sito Raffaele Masto cura un suo blog. Inviato speciale della rivista Africa e di Radio Popolare-Popolare Network, reporter autorevole capace di coniugare competenza, passione civile e straordinarie doti narrative. Da venticinque anni viaggia nel continente africano. Ha seguito le principali crisi e ha scritto diversi libri tra i quali In Africa, L’Africa del Tesoro, Io, Safiya per Sperling e Kupfer. Buongiorno Africa per Mondadori, Califfato Nero per Laterza, Africa per Tam. Cura un blog sul sito della rivista Africa.
- www.nigrizia.it
- Il mistero dei fenicotteri rosa (The Crimson Wing: Mystery of the Flamingos), 2008, regia di Matthew Aeberhard e Leander Ward, prodotto da Natural Light Films, Kudos Pictures, Disneynature (con il sostegno di WWF).
- B. Grzimek, Il Serengeti non deve morire (documentario).
- Documentari di National Geographic.
Alcuni libri sono tuttora in commercio, nelle librerie e su internet.
Altri sono consultabili a Milano presso la Biblioteca del Pime in via Mosé Bianchi 94 (orari: lunedì-venerdì 9-12,30 / 13,30-17).
RINGRAZIAMENTI
Si ringraziano per la collaborazione:
- Rosalba Ravelli, responsabile della Biblioteca del PIME;
- Beba Restelli.
SCOPRI I NOSTRI TOUR (privati e di gruppo)
Se ti interessa conoscere le proposte dei nostri tour più famosi ed apprezzati, con le informazioni ed approfondimenti dettagliati dei programmi e dei prezzi, VISITA LA PAGINA DEDICATA AI NOSTRI TOUR.
TI INTERESSA UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO? SCOPRI COME ORGANIZZARE IL TUO VIAGGIO IN TRE SEMPLICI PASSI.
Testi a cura di Tanzania Private Tours. Viaggi e Safari in tutta la Tanzania. Riproduzione vietata. ©2020
ARTICOLI CORRELATI.
Forse potrebbe interessarti anche: