PREZIOSI CONSIGLI RIGUARDO ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO
Partire con l'abbigliamento sbagliato, o semplicemente dimenticare a casa un pullover o la giacca a vento, potrebbe rovinare il viaggio che tanto hai desiderato.
In Tanzania, diversamente da quello che si potrebbe pensare, esiste più o meno tutto quello che si trova a casa propria. L'unico problema è che solo le grandi città hanno i negozi più forniti e attrezzati. Questo significa che, soprattutto durante il Safari, non troverai di certo tutto quello di cui potresti avere bisogno durante il tuo viaggio, qualora ti accorgessi di aver dimenticato a casa qualcosa o di non averci pensato prima.
E' importante quindi partire il più attrezzati possibile, soprattutto curando alcuni particolari che potrebbero fare la differenza, sapendo prima quali potrebbero essere gli indumenti più adatti o gli accessori più utili.
NOTA: prima di partire per il viaggio verifica con molta attenzione le condizioni di trasporto dei bagagli (sia in stiva che a mano), sia per quanto riguarda i voli intercontinentali ma, soprattutto, per quanto riguarda i voli interni che solitamente hanno sempre delle condizioni particolari.
Si raccomanda, specialmente durante il Safari, di utilizzare bagagli "morbidi" e non rigidi sia perchè sono più semplici da riporre nel portabagagli in quanto più facilmente "deformabili" sia perchè sono meno soggetti a danneggiamenti accidentali.
Dal 1° giugno 2019 tutti i passeggeri in arrivo in Tanzania potrebbero essere soggetti a consistenti multe per l'uso di sacchetti di plastica in qualsiasi forma. L'uso, la produzione o l'importazione di sacchetti di plastica, compresi i sacchetti della spazzatura e le borse della spesa, è illegale. Visitatori / cittadini e residenti sono invitati a evitare di portare sacchetti di plastica nelle valigie o nel bagaglio a mano. Gli articoli acquistati in aeroporto prima di salire sull'aereo dovrebbero essere rimossi dai sacchetti di plastica.
Abbiamo pensato dunque, per essere più pratici, di proporti un esempio di valigia standard per un Safari di 7 giorni, abbinato ad un soggiorno al mare di una settimana.
LA VALIGIA IDEALE PER IL SAFARI E PER IL VIAGGIO AEREO (alcune cose andranno bene anche per il soggiorno al mare)
- Magliette bianche a manica corta (non attirano le zanzare durante il giorno, ma da non usare alla sera perché si ottiene l'effetto contrario) - 3
- Magliette a manica corta per il Safari (usare colori chiari o mimetici tipo cachi, verde, marrone, beige, ... per non disturbare gli animali. Non usare colori scuri di giorno perché attirano zanzare e insetti, mentre vanno bene alla sera) - 3
- Camicie a manica lunga avvolgibile per il Safari o, in alternativa, magliette a manica lunga (servono qualora faccia un po' più freddo o per riparasi da sole e polvere, per i colori vale quanto detto sopra) - 3
- Magliette manica lunga o corta per la sera (per i colori vale quanto detto sopra) - 3
- Camicie per la sera (per i colori vale quanto detto sopra) - 3
- Pantaloni lunghi per il Safari (meglio se di quelli leggeri che asciugano velocemente, per i colori vale quanto detto sopra) - 2
- Pantaloni corti per il Safari (per i colori vale quanto detto sopra) - 2
- Pantaloni lunghi per la sera - 2
- Intimo
- Calze da tennis alte per le scarpe da Safari - 4 paia
- Calze da tennis corte - 2 paia
- Calze per la sera - 2 paia
- Piumino / maglione di lana per proteggersi dal freddo (soprattutto la mattina e la sera, anche in estate. Nei pressi del Cratere di Ngorongoro si possono raggiungere addirittura temperature prossime ai 5/10 gradi C) - 1
- Giacca a vento leggera per ripararsi dal vento, dalla pioggia e dalla polvere (molto resistente, ultra leggera e più volte testata in loco, consigliamo quella di BJANKO
). ATTENZIONE: se usate il codice "LUCA10" avrete subito uno sconto del 10% su ogni acquisto online - 1
- Foulard per ripararsi dalla polvere - 2
- Cappello caldo - 1
- Scarpe da Safari (sono comode, alte, fresche e asciugano in fretta, ad esempio quelle della AKU) o, in alternativa, scarpe da tennis comode anche per camminare - 1 paio
- Scarpe comode per la sera - 1 paio
- Ciabatte - 1 paio
- Scarpe aperte (tipo i sandali della Teva) - 1 paio
- Cappello da sole
- Occhiali da sole con protezione UV (meglio se polarizzati)
- Crema solare (almeno una protezione alta e una media, anche per il viso)
- Burro e cacao, anche per il sole
- Repellente contro le zanzare (abbiamo testato e possiamo consigliare il Jungle Formula molto forte della Omega Chefaro), da spruzzare sul corpo e sugli indumenti - 2 spray
- Adattatore universale UK (le prese a muro sono quelle con tre fori rettangolari, uno in alto e due in basso)
- Asciugacapelli
- Docciaschiuma, shampoo e balsamo (se preferisci avere i tuoi o per emergenza, qualora accidentalmente il Lodge ne fosse sprovvisto)
- Macchina fotografica con un buon teleobiettivo (meglio dai 200 mm in su) e un grandangolo (ad esempio un 16 mm o 18-24 mm)
- Seconda batteria di ricambio per la macchina fotografica
- Carica batterie per macchina fotografica
- Protezione in plastica contro la polvere per la macchina fotografica e obiettivo
- Schede di memoria per macchina fotografica
- Caricatore per cellulare e PC/Tablet
- Dollari in contanti per piccoli acquisti e tagli piccoli per le mance (da 1, 5 o 10 Dollari)
- Zainetto, da portare sempre in macchina
- Piccola torcia
- Necessaire da bagno
- Medicinali fondamentali da viaggio, per piccole necessità che non richiedano di visita medica specialistica (ad esempio Aspirina, Moment, Aulin, Imodium/Buscopan, Fermenti lattici, ...)
- Amuchina gel, per igienizzare le mani;
- Sacchetto in tela per indumenti sporchi (nei Lodges difficilmente hanno il servizio di lavanderia, pertanto è meglio organizzarsi per lavare tutto a casa al rientro, salvo magari piccoli indumenti tipo calze o intimo)
- Passaporto con almeno 6 mesi di validità dalla data di rientro dal viaggio
- Biglietti aerei
- 50 USD in contanti, per pagare il tuo visto di entrata in Tanzania
- Felpa per aereo
- Calze per aereo
- Cuscino per il collo da usare in aereo
I bambini soprattutto, ma non solo loro, saranno molto felici se porterai ad esempio qualche indumento che non usi più o delle matite colorate con dei fogli di carta per la scuola.
LA VALIGIA PER IL MARE
- Magliette, pantaloni, intimo, calze e scarpe - a scelta, oltre a quelli per il Safari
- Costumi da bagno - almeno 2
- Maschera subacquea con boccaglio o, in alternativa, occhialini da piscina (per fare snorkeling)
- Macchina fotografica subacquea o custodia subacquea per telefono cellulare
SCOPRI I NOSTRI TOUR (privati e di gruppo)
Se ti interessa conoscere le proposte dei nostri tour più famosi ed apprezzati, con le informazioni ed approfondimenti dettagliati dei programmi e dei prezzi, VISITA LA PAGINA DEDICATA AI NOSTRI TOUR.
TI INTERESSA UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO? SCOPRI COME ORGANIZZARE IL TUO VIAGGIO IN TRE SEMPLICI PASSI.
Testi a cura di Tanzania Private Tours. Viaggi e Safari in tutta la Tanzania. Riproduzione vietata. ©2016
ARTICOLI CORRELATI.
Forse potrebbe interessarti anche: