L’arcipelago di Zanzibar è formato da due isole principali, Unguja (in Kiswahili) e Pemba, circondate da numerose isole minori. Si trova a 25 miglia dalla costa orientale della Tanzania (Mainland).
Il nome sembra derivare dal persiano zanj, che significa nero e da bar che significa costa: da cui Zanzibar, la popolazione nera della costa.
L’arcipelago è caratterizzato da una interessante biodiversità: comprende una foresta pluviale tropicale, mangrovie e coste lussureggianti che ospitano una grande varietà di piante, oltre a varie specie di mammiferi, uccelli e invertebrati.
L'isola di Unguja, più comunemente chiamata Zanzibar, con le sue isole e barriere coralline offre molte possibilità per fare snorkeling e immersioni subacquee circondati da centinaia di specie di pesci e coralli, tartarughe, delfini e altro ancora. In particolare la costa orientale con le sue spiagge bianchissime (per maggiori informazioni leggi il nostro articolo Guida alle migliori spiagge di Zanzibar) è protetta dalla barriera corallina ed è caratterizzata dallo svolgersi di maree assai pronunciate, ma che regalano stupefacenti paesaggi colorati.
Nella foresta di Jozani, dove si può ammirare la vegetazione che ricopriva quasi tutta l’isola prima dell’introduzione delle piantagioni di chiodi di garofano e palme da cocco, regna il Colobo rosso di Kirk, una scimmia endemica dell’isola.
La città di Stone Town, le cui prime costruzioni in pietra furono realizzate dai portoghesi nel XVI sec., divenne poi, al tempo degli arabi omaniti, la capitale del sultanato e un importante centro commerciale per le spezie, gli avori e gli schiavi. Stone Town, con il suo vecchio quartiere e gli antichi palazzi dai portali riccamente intarsiati, è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 1987 e inserita tra i 100 centri storici più importanti al mondo meritevoli di particolari attenzioni.
Passeggiando tra le sue stradine affollate, rimaste pressochè immutate dal 1850, sembra di poter ancora incontrare gli esploratori Burton e Speke…
L'isola misura 86 kilometri in lunghezza e 36 kilometri in larghezza.
Da Stone Town si raggiungono facilmente in circa 1 ora e 20 min. sia il nord sia il sud che la costa est dell'isola (in auto).
Zanzibar è una meta visitabile durante tutto l’anno, anche se il periodo migliore è quello tra metà giugno e metà ottobre (primavera zanzibarina, che corrisponde alla nostra estate italiana) quando la temperatura si aggira attorno ai 24-26 gradi e soffia un vento da sud sud-est (Kuzi).
Le temperature sono più elevate (poco oltre i 30 gradi) nel periodo da dicembre a marzo (che corrisponde al nostro inverno italiano).
Il clima è caldo e secco, con un vento umido che soffia da nord-est (Kazkazi).
Le piogge sono più frequenti nel mese di novembre e da aprile a inizio giugno.
Per chi desidera praticare il Kitesurf i mesi migliori sono luglio, agosto e dicembre, gennaio, quando i venti soffiano più forti.
La presenza della barriera corallina (che crea fondali bassi e di grandi superfici) combinata con l'effetto dell'attrazione gravitazionale danno origine ad una caratteristica marea intorno all'isola di Zanzibar, ad eccezione del tratto di costa a nord-ovest compreso tra la spiaggia di Kendwa e Nungwi.
Nell'arco delle 24 ore il fenomeno cambia continuamente.
Ogni 6 ore si alternano alta e bassa marea. Questo significa che ogni 12 ore ci sarà un intero ciclo caratterizzato da un picco di alta marea ed un picco di bassa marea, che si ripete.
Per conoscere in anticipo gli orari di alta e bassa marea a Zanzibar suggeriamo di visitare il sito tide-forcast.com.
L'effetto della marea, che per molti viene visto come un problema, si rivela invece spesso come una piacevole sorpresa.
Spiaggia di Pongwe, costa est di Zanzibar.
Quando il mare si ritira sono molte le meraviglie che potrete osservare e le esperienze che potrete vivere. Ad esempio:
Spiaggia di Pwani Mchangani, costa nord-est di Zanzibar.
Se ti interessa conoscere le proposte dei nostri tour più famosi ed apprezzati, con le informazioni ed approfondimenti dettagliati dei programmi e dei prezzi, VISITA LA PAGINA DEDICATA AI NOSTRI TOUR.
Testi a cura di Tanzania Private Tours. Viaggi e Safari in tutta la Tanzania.
ARTICOLI CORRELATI.
Forse potrebbe interessarti anche: