Il Parco nazionale del lago Manyara è Patrimonio dell’Umanità. E’ un parco meraviglioso per la ricchezza e varietà dei suoi habitat: in un attimo si passa dalla foresta equatoriale al bosco di acacie, da paludi e acquitrini alle acque del lago. Si trova alla base del ripido versante della Rift Valley ed è famoso per i leoni che si arrampicano sugli alberi e soggiornano pigramente distesi sui rami delle acacie. La sua superficie, relativamente piccola, è di 330 kmq di cui la maggior parte è occupata dalle basse acque alcaline del lago, elemento centrale del parco. Il Parco del Lago Manyara è un paradiso per gli uccelli e non solo… oltre a numerosi rapaci e stormi di pellicani, vi sono cicogne, cormorani, e migliaia di fenicotteri che colorano di rosa l’intero panorama.
Una visita culturale presso un “boma”, ovvero un accampamento Maasai per un incontro con i suoi abitanti alla scoperta delle loro tradizioni, del loro modo di vivere, lavorare e istruire i bambini: un’esperienza indimenticabile. Il portamento fiero, le vesti colorate, per lo più di rosso, caratterizzano gli uomini, e magnifici gioielli le donne, tutte immagini che vi accompagneranno a lungo.
Quando le acque del fiume lo consentono si può andare in canoa; si possono fare picnic, pranzi e cene nella boscaglia, fare gite in bicicletta con le mountain bike e a piedi lungo la scarpata fuori dal parco e scalate con le corde.
Proverbio della Tanzania:
Chi sa maneggiare un remo, trova sempre posto in una canoa.
Testi a cura di Tanzania Private Tours. Viaggi e Safari in tutta la Tanzania.
ARTICOLI CORRELATI.
Forse potrebbe interessarti anche: